L’amido di mais, conosciuto anche con il termine di maizena, è una farina molto particolare, che viene ampiamente impiegata per la preparazione di ricette culinarie, per via del suo potere addensante, ma che viene utilizzata frequentemente anche in altri ambiti.
La maizena o amido di mais si ottiene dal granturco a partire dall’endosperma del mais, in pratica dalla parte più interna del chicco, ma quali step è necessario seguire per ottenere il prodotto finale? Scopriamolo.
Per ottenere l’amido di mais, è necessario lasciare il grano a fermentare per un tempo che può essere di minimo 30 ore e di massimo 48 ore, questa procedura consente di poter procedere poi con la separazione del germe dall’endosperma, che di fatto saranno poi sottoposti ad una macinazione separata.
Lo step finale per l’ottenimento dell’amido di mais è quello dell’essiccazione, una fase grazie alla quale si ottiene la caratteristica polvere bianca e fine, in pratica la maizena.
L’amido di mais è una farina molto preziosa, in primo luogo perché è priva di glutine e questo consente di poterla utilizzare anche per la preparazione di ricette destinate a soddisfare i palati dei celiaci.
Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente
Sì! Voglio scaricare gratis il numero di novembre 2021
Tra i pregi dell’amido di mais non vi è solo il suo essere gluten free, ma anche il fatto che è un alimento ad alto contenuto di carboidrati e a basso contenuto di grassi, proteine e fibre; inoltre non bisogna dimenticare che l’amido di mais contiene anche quantità modiche di potassio, magnesio, calcio, sodio e soprattutto ferro.
In merito al valore energetico dell’amido di mais, è bene sapere che questo è molto elevato, si stima infatti che soltanto 100 grammi di prodotto contengano 381 calorie, questo dato lo rende un alimento ad alto indice glicemico.
Molte persone pensano che amido di mais e farina di mais siano la stessa cosa, nulla di più sbagliato.
La farina di mais si ottiene macinando completamente il chicco, mentre l’amido si ottiene soltanto dall’endosperma; inoltre, la farina di mais si ottiene mediante un altro tipo di procedimento, che è noto come macinazione a secco e di fatto permette di ottenere un prodotto finale che ha una grana molto più grossa di quella dell’amido.
In genere, la farina di mais è impiegata in ambito culinario per preparare la polenta, ma anche per le impanature e per la preparazione di prodotti da forno e dolciari.
L’amido di mais, come la farina di mais, viene utilizzato principalmente in ambito culinario, ma non è usato soltanto in questo ambito.
In particolare, l’amido di mais è usato in cucina come addensante per gli alimenti liquidi ed è altamente impiegato nella preparazione di salse, creme, besciamella, vellutate, budini e in tutte quelle preparazioni che necessitano di determinate consistenze. Quando viene riscaldato, le varie molecole che compongono l’amido di mais innescano il processo di addensamento del liquido.
Ma non solo, l’amido di mais in ambito culinario può essere utilizzato anche come sostituto delle uova, di norma due uova equivalgono a due cucchiai di maizena.
Come precedentemente accennato, l’amido di mais essendo naturalmente privo di glutine, può essere usato con le farine senza glutine per la preparazione di ricette culinarie adatte ai celiaci.
Non bisogna poi dimenticare che l’amido di mais è un ottimo alleato dei dolci, se inserito tra gli ingredienti utilizzati per la preparazione, in molti casi è in grado di rendere friabili gli impasti e anche di rendere più soffici i dolci lievitati.
Infine, l’amido di mais è impiegato in cucina anche per le panature degli alimenti che poi vengono fritti, stiamo parlando di carne e pesce, utilizzando quest’ingrediente è infatti possibile ottenere una panatura croccante e molto saporita.
Non tutti sanno che l’amido di mais possiede anche delle importanti proprietà cosmetiche, che di fatto secondo alcuni lo rendono un prodotto naturale utile per contrastare l’eccessiva produzione di sebo della pelle e un valido alleato del cuoio capelluto.
In ambito cosmetico, l’amido di mais talvolta viene impiegato nella realizzazione di ciprie o maschere da destinare a coloro che hanno la pelle grassa ed a tendenza acneica, per via del suo potente potere assorbente.
L’amido di mais può essere usato sporadicamente anche per effettuare un’accurata pulizia del viso e per ottenere benefici se si ha la pelle grassa o mista, ma attenzione è importante ricordarsi di non effettuare più di una pulizia a settimana con questo ingrediente naturale, al fine di evitare possibili screpolature.
I benefici dell’amido di mais in ambito cosmetico non interessano soltanto la pelle, ma anche i capelli.
La maizena si rivela infatti utile anche per contrastare l’eccesso di sebo del cuoio capelluto ed è per questo motivo che può essere usata anche come shampoo a secco. Per utilizzare l’amido di mais come shampoo a secco, vi basterà cospargere delle piccole quantità sulla vostra chioma, lasciare agire per qualche minuto e poi spazzolare.
Non di rado l’amido di mais viene impiegato come ingrediente per la realizzazione di deodoranti. Per preparare un deodorante anti-sudore naturale ed in polvere, vi basterà mescolare due cucchiai di bicarbonato di sodio con due cucchiai di amido di mais. Per adoperare il deodorante in polvere ottenuto dopo la preparazione, vi basterà applicarlo sulla pelle come se fosse del borotalco. Questo deodorante naturale vi aiuterà a contrastare la sudorazione e a prevenire la formazione di cattivi odori.
Non solo in ambito culinario e cosmetico, l’amido di mais potrebbe essere utile anche in casa, ecco per cosa in particolare.
Le numerose proprietà che possiede l’amido di mais lo rendono adatto anche per facilitare la vita delle casalinghe e dei casalinghi, in particolare si rivela particolarmente utile ed efficace per le seguenti operazioni:
L’amido di mais può essere usato in associazione alle terapie farmacologiche, naturalmente chiedendo sempre prima consiglio al proprio medico curante, anche da chi soffre di alcune patologie, in particolare sembrerebbe che sia utile per:
L’amido di mais sembra non presentare particolari controindicazioni, tuttavia è bene ricordare di consumarlo sempre con moderazione in ambito culinario, ciò in quanto se consumato in quantità eccessive o esagerate, può causare l’insorgenza di sintomi quali ad esempio: vomito, dissenteria e mal di pancia associato a coliche.
Prima di consumarlo è poi necessario accertarsi di non essere intolleranti o sensibili al suo principio attivo.
Se dopo aver scoperto quali sono i pregi e le proprietà dell’amido di mais, ma soprattutto quali sono i mille usi per cui può essere impiegato in ambito culinario, cosmetico e casalingo, vi state chiedendo dove si trova e si acquista l’amido di mais, eccovi la risposta.
È possibile trovare ed acquistare l’amido di mais presso qualsiasi supermercato, ma anche in negozi specializzati in vendita di prodotti gluten free, farmacie e negozi specializzati nella vendita di alimenti biologici.
In genere il prezzo dell’amido di mais varia in funzione del formato che si sceglie di acquistare e dunque del quantitativo contenuto all’interno delle varie confezioni che è possibile trovare in commercio. Ad ogni modo, il prezzo dell’amido di mais per uso alimentare in genere non supera quasi mai i 6 euro al kg.
Se invece siete interessati ad acquistare cosmetici e prodotti per la cura della pelle a base di amido di mais, vi consigliamo di recarvi in farmacie, erboristerie oppure in negozi specializzati e di attenzionare con cura i vostri acquisti.
I cosmetici a base di amido di mais, le creme per il viso e i prodotti specifici per capelli grassi possono arrivare a costare fino a 50 euro, tuttavia cercate sempre di diffidare da chi vi propone online e non solo dei prodotti di scarsa qualità, che una volta applicati sulla pelle possono dar vita a spiacevoli e dannosi effetti indesiderati.
Mai risparmiare sulla propria salute, piuttosto se proprio volete risparmiarvi delle potenziali fregature, create i vostri preparati in casa oppure acquistate con consapevolezza!