Aperitivi natalizi: 40 ricette salate sfiziose e 21 drink da abbinare

2022-12-20 13:55:54 By : Mr. Mike Lin

Cookist è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Napoli n. 36 del 11/09/2019 da Youlike S.R.L. P.IVA 06769051217.

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Cookist sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images.

L'aperitivo di Natale è un ottimo modo per dare il via ai festeggiamenti natalizi: ecco una selezione di stuzzichini e cocktail, alcolici e analcolici, tutti da provare.

Per aprire le feste di dicembre non c'è niente di meglio di un aperitivo natalizio: un modo informale di festeggiare con amici e parenti, prima di dare il via a pranzi e cene. Ma cosa proporre per un aperitivo di Natale degno di questo nome? Ecco una selezione di finger food e drink, alcolici e analcolici, da abbinare: in questo modo non resterai mai a corto di idee.

Le regole dell'aperitivo vogliono che si possa mangiare anche in piedi, quindi servirà proporre delle monoporzioni da prendere con le mani, con degli stuzzicadenti o con delle forchettine: vietate le pietanze da sporzionare, sì invece a piccoli bocconcini da gustare con pochi morsi. Ricordati anche di mettere a disposizione anche bicchieri, posate e tovaglioli, separando le portate fredde da quelle eventualmente ancora calde o tiepide.

Passiamo alle ricette: per chi ha poco tempo la pasta sfoglia è un prodotto ideale, perché si possono preparare ricette sfiziose in pochissimo tempo; soprattutto se sono presenti bambini, che andranno matti per i rustici ai würstel o per le stelline di sfoglia. Anche il pancarré può essere impiegato in finger food divertenti e semplici, come nel caso degli alberelli di tramezzini. Se stai cercando antipasti e mono porzioni raffinate ed eleganti, più adatte agli adulti, ti suggeriamo delle tartine: sono un grande classico quelle al caviale, o con la mousse di salmone oppure con abbinamenti come lardo e miele.

Se ami pesce e crostacei, molto elegante anche la ricetta dei gamberi in tempura, da preparare all'ultimo minuto, oppure la ricetta del cocktail di gamberi, sia in versione classica, sia in versione contemporanea, con una deliziosa mousse di avocado. Tante anhce le idee per ospiti vegetariani, fra cui le polpette di melanzane, ottime da proporre come finger food, le frittelle di verdure, o gli spiedini di olive.

Per quanto riguarda le bevande è sempre bene proporre anche cocktail analcolici, non solo per i più giovani, ma anche per gli ospiti astemi. In questo caso sono diverse le proposte, fra cui un dissetante San Francisco cocktail, con una base di agrumi di stagione, o il cocktail kiwi e menta, ideale per i bambini. Per quanto riguarda i cocktail alcolici hai solo l'imbarazzo della scelta: dai classici come negroni, martini o bellini, ai più creativi, basta crearne due o tre tipologie, così da soddisfare tutti i gusti.

Abbiamo selezionato le ricette più sfiziose da servire durante l'aperitivo di Natale: tanti stuzzichini originali da preparare anche in poco tempo, o in anticipo, per intrattenersi con gli ospiti prima della cena della Vigilia o del pranzo del 25 Dicembre.

I vol-au-vent sono dei deliziosi cestini di pasta sfoglia, farciti con creme, mousse o verdure. Perfetti come antipasto o aperitivo, non possono mancare sulla tavola delle feste o per le occasioni speciali. Possono essere realizzati facilmente in casa con la pasta sfoglia già pronta: vi basterà ritagliare tanti dischetti, formare degli anelli con gli appositi coppapasta, quindi sovrapporne 3 o 4 strati. Vengono poi cotti in forno e, una volta sfornati, sono pronti per accogliere qualunque farcitura.

I rustici ai würstel sono degli stuzzichini veloci e appetitosi, ideali per un aperitivo o un buffet di compleanno. Nella nostra ricetta abbiamo avvolto i würstel nella pasta wonton – quella utilizzata per preparare i ravioli cinesi – abbiamo poi infilzato il rotolo con degli stuzzicadenti, così da ricavare una sorta di mini spiedini, che saranno fritti direttamente in padella con olio di semi ben caldo. In pochi minuti potrai realizzare dei rustici davvero sfiziosi che piaceranno a grandi e piccini.

I taralli sono un prodotto da forno a forma di anello tipico della tradizione gastronomica pugliese. Sono apprezzati in tutta in Italia come snack e anche come delizioso accompagnamento per pasti tipici all'insegna di salumi e formaggi.

Le pizzette rosse da buffet sono uno stuzzichino soffice e goloso, protagonista indiscusso di ogni aperitivo, antipasto o festa di compleanno che si rispetti. Vengono condite con pomodoro, mozzarella e würstel a rondelle, per la felicità di grandi e piccini, e sono una tentazione a cui è impossibile rinunciare. Si realizzano con un composto mediamente idratato che può essere anche lavorato a mano, senza l'utilizzo della planetaria: oltre ad acqua, farina e lievito, come per il classico impasto della pizza, abbiamo previsto di sostituire una parte di liquido con il latte perché le pizzette risultassero ancora più morbide e scioglievoli.

Le chips di zucca sono un piatto semplice e facile da preparare, perfetto da servire come antipasto sfizioso o come spuntino accompagnato da maionese o altre salse a piacere. Si tratta di una ricetta ideale per la stagione autunnale, quando le zucche sono al massimo del loro sapore. Ti basterà tagliare la polpa a fettine sottili, infarinarle, condirle con olio extravergine di oliva, rosmarino e sale, quindi cuocerle in forno fino a leggera doratura. Leggere e salutari, grazie all'aggiunta di pochissimo olio, possono essere gustate in tutta serenità come snack spezza fame. Per un risultato ottimale, ti consigliamo di scegliere una varietà di zucca dalla polpa molto dolce, compatta e poco acquosa, come la Delica.

I frollini al parmigiano sono dei biscottini salati friabili e gustosi, perfetti per l'aperitivo, per un buffet di festa o da servire come antipasto. Si preparano con un impasto senza uova, una via di mezzo tra una brisée e una pasta sfoglia veloce. Gli ingredienti principali sono burro, farina, parmigiano grattugiato e rosmarino tritato, per un risultato piacevolmente aromatico. A piacere, puoi scegliere i formaggi, le spezie e gli aromi che più preferisci o hai a disposizione in casa.

I salatini di sfoglia sono dei sfiziosi finger food, realizzati con una base di pasta sfoglia, ripieni di prosciutto e formaggio e decorati con verdure miste.

I grissini cacio e pepe sono uno stuzzichino sfizioso e originale, che reinterpreta uno dei piatti più tipici della tradizione romana: la pasta cacio e pepe. Il classico impasto di pane, realizzato con farina di tipo 1, acqua, olio e lievito, viene arricchito con pecorino sardo grattugiato e una generosa spolverizzata di pepe nero. Una volta tagliato a strisce e poi attorcigliato, per ottenere la forma tipica, viene cotto in forno fino a doratura, per un risultato finale fragrante e irresistibile. Sono ideali da servire come aperitivo con salsine, olive e formaggi, ma sono talmente buoni che potete sgranocchiarli anche da soli, in qualunque momento della giornata. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.

Le pizzette di pasta sfoglia sono un antipasto sfizioso e veloce da realizzare, perfetto per buffet, feste di compleanno, antipasti o aperitivi con amici e parenti. Si tratta di una preparazione molto rapida, semplice e pronta in meno di 30 minuti, che sfrutta la versatilità della pasta sfoglia già pronta. Una volta stesa e ricavati i dischetti con l'apposito coppapasta, questi vengono farciti con salsa di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale e origano. Se li vuoi in versione "margherita", puoi aggiungere dei dadini di mozzarella che, in cottura, si scioglieranno creando un irresistibile condimento filante. Se preferisci, puoi anche prepararle senza oppure arricchire questa base con altri ingredienti di tuo gusto: olive nere, filetti di alici, salumi, verdure grigliate e così via.

I bastoncini alle olive in padella sono dei filoncini di pane soffici e deliziosi, perfetti per un aperitivo fuori programma o come sostituto del pane durante i pasti. Si preparano in poco tempo, con un impasto a base di semola di grano duro, arricchito con tante olive verdi, e si cuociono in padella in appena 10 minuti, quindi senza il bisogno di accendere il forno. Si conservano a temperatura ambiente per diversi giorni, mantenendosi ugualmente morbidi e fragranti, e potete gustarli insieme a salumi e formaggi, intingerli nel vostro hummus preferito o accompagnarli a una fresca insalatona o a una crema fredda di verdure, come quella alle zucchine e yogurt. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta facile e veloce.

I grissini al salmone sono un antipasto semplice e sfizioso pronto in pochi minuti: ideali anche come stuzzichino per un aperitivo veloce con gli amici. Per realizzarli vi occorreranno solo 2 ingredienti principali: un rotolo di pasta sfoglia e salmone affumicato, oltre all'uovo per spennellare e la granella di pistacchi da aggiungere in superficie. Potete comunque personalizzare i vostri grissini di pasta sfoglia e salmone spolverizzandoli con semi di papapero o di sesamo, al posto dei pistacchi tritati. Basterà poi cuocerli per una ventina di minuti in forno e saranno pronti da gustare.

Le stelline di Natale sono un finger food sfizioso e originale, perfetto per l'aperitivo durante le festività natalizie. Si tratta di stelline di pasta sfoglia farcite con salmone affumicato e pesto di rucola e, nella versione vegetariana, con hummus di ceci ed erba cipollina. Semplici e veloci da realizzare, vi consentiranno di fare un gran figurone con amici e parenti.

Le chips di barbabietola sono uno snack gustoso e originale, un'alternativa più salutare e leggera della classiche chips di patate. Perfette per l'ora dell'aperitivo, da servire come antipasto o sfizioso contorno, conquisteranno grandi e piccini. Per realizzarle, ti basterà tagliare a fettine sottili le barbabietole rosse precotte, condirle con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e del timo e cuocerle in forno finché non saranno croccanti e ben dorate. Ipocaloriche e benefiche, possono essere serenamente consumate come spezzafame in qualunque momento della giornata, anche davanti a un bel film.

Le bruschette lardo e miele sono degli sfiziosi crostini di pane tostato guarniti con fette sottilissime di lardo, gherigli di noci tritati, miele di castagno e rosmarino fresco. Perfette per l'aperitivo, come antipasto di una cena tra amici o come spuntino goloso, queste bruschette sono facili e veloci da preparare. La dolcezza del miele incontra la sapidità del lardo e la piacevole croccantezza delle noci, creando un connubio di sapori davvero sorprendente.

Gli spiedini di pasta sfoglia e olive sono degli stuzzichini veloci e irresistibili, ideali come antipasto o per un aperitivo sfizioso. Per realizzarli bisognerà tagliare la pasta sfoglia a listarelle infilzare l'estremità di ogni striscia nello spiedino e alternarla alle olive denocciolate: noi abbiamo abbiamo utilizzato sia le olive verdi che le olive nere ma puoi utilizzare quelle che hai a disposizione. Gli spiedini saranno poi cosparsi con semi di sesamo e cotti in forno fino a doratura: occorreranno circa 20 minuti. Ecco i passaggi per realizzarli.

I triangolini di pasta fillo sono antipasto vegetariano, veloce e goloso, perfetti da servire come finger food per un buffet ricco ed esotico. Vengono preparati con la pasta fillo, una pasta tipica del Medio Oriente, formata da strati sottilissimi che, dopo la cottura, diventano dorati e croccanti. Questa preparazione è ottima per realizzare i mezedes, gli antipasti della cucina greca, come la spanakopita e la tiropitakia, a cui ci siamo ispirati per il ripieno di questi triangolini.

Le mini cheesecake salate sono un antipasto monoporzione semplice ma d'effetto, senza cottura e senza colla di pesce. Una versione più semplice e veloce della cheesecake salata. La versione mini è l'ideale anche per un aperitivo o un buffet. Per realizzarle vi basterà realizzare la base con tarallini alla curcuma sbriciolati e burro, che utilizzerete per rivestire i pirottini per muffin prima di aggiungere la farcitura a base di formaggio cremoso, latte d'avena e parmigiano. Una volta pronti dovranno rassodarsi in frigo per almeno mezz'ora prima di procedere con la decorazione a base di salmone affumicato, pomodorini, olive e prezzemolo.

I pupazzi di neve salati sono un'idea di antipasto sfiziosa e golosa, perfetta per la tavola di Natale ma anche per i pranzi di festa invernali. Scenografici, divertentissimi e al tempo stesso semplici da realizzare, sono a base di pancarré, tonno sott'olio e formaggio cremoso; una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, si modellano a forma di pupazzo di neve e si decorano a piacere: noi abbiamo utilizzato carote, grani di pepe e rametti di rosmarino, ma voi potete variare colori e sapori. Insomma, una preparazione senza cottura, a basso costo, ma davvero deliziosa, con cui stupire grandi e piccini. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Gli involtini di bresaola sono un antipasto estivo fresco e sfizioso, semplicissimo da realizzare e senza dover accendere forno o fuochi. Vi basterà preparare una deliziosa crema a base di formaggio fresco, spalmarla sulle fettine di bresaola e poi avvolgerle fino a ottenere dei rotolini gustosi e fragranti, grazie all'aggiunta delle erbette aromatiche fresche. Una ricetta pronta in pochissimi minuti, perfetta da servire in occasione di un aperitivo con gli amici o un brunch domenicale. Accompagnati da una bella insalatona colorata e da una fettina di pane tostato, sono ideali anche per un pasto veloce e leggero. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo le nostre facili indicazioni.

Le frittelle di bietole sono un antipasto veloce e stuzzicante, ottime da consumare anche come finger food per un aperitivo. La preparazione è semplicissima e molto veloce: ti basterà lavare la bietola, scolarla e aggiungerla alla pastella realizzata con farina, acqua frizzante, pepe e parmigiano grattugiato, senza uova e senza lievito. Le frittelle saranno poi fritte in olio ben caldo fino a doratura, così da diventare croccanti fuori e morbide dentro. Ecco tutti i passaggi per prepararle.

Le polpette di ceci sono un piatto vegetariano semplice e sfizioso, perfetto da servire come antipasto o per un aperitivo tra amici. Come le tradizionali polpette sono golose e nutrienti; possono essere gustate anche come secondo da accompagnare a un contorno di verdure e a una salsa allo yogurt. Si preparano in pochissimo tempo e il risultato è a dir poco sorprendente: basterà frullare i ceci già lessati con aglio, prezzemolo, pane in cassetta e concentrato di pomodoro.

I crostoni con zucca e pancetta sono un'idea originale e super golosa, che vede protagonista uno degli abbinamenti più amati della cucina autunnale. Utilizzato solitamente per condire la pasta o il risotto, oggi ve lo proponiamo come farcitura per delle bruschette perfette per l'aperitivo o una cena veloce. Si tratta di una preparazione molto semplice e alla portata di tutti: la zucca viene prima saltata in padella con la pancetta croccante e il rosmarino, quindi disposta su fettine di pane casereccio e poi passata in forno per pochissimi minuti. L'aggiunta della scamorza esalterà i sapori con una piacevole nota affumicata, mentre la cottura renderà il tutto scioglievole e irresistibilmente filante.

I fiocchi di pasta sfoglia salati sono un antipasto sfizioso pronto in pochissimo tempo, uno dei tanti antipasti con la pasta sfoglia che puoi realizzare per deliziare i tuoi ospiti: ottimi anche per un aperitivo. Nella nostra ricetta abbiamo farcito i fiocchi di sfoglia con salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e origano, ma puoi utilizzare anche del delizioso pesto di basilico oppure farcire i rustici come più ti piace. Una volta formati i fiocchi, saranno spennellati con uovo sbattuto e spolverizzati con il sale, prima della cottura in forno per circa 20 minuti.

Gli involtini di pasta fillo vegetariani sono un'idea sfiziosa e irresistibile per gustare gli ortaggi tipici della stagione autunnale. Nella nostra versione, porri, broccolo, carote e funghi shitake vengono saltati velocemente in padella con un filo di olio e poi avvolti nella pasta fillo. Pochi minuti di cottura in forno e il risultato finale è fragrante, croccantissimo e davvero delizioso. Una pietanza semplice e veloce da realizzare, perfetta da servire come antipasto in occasione di un buffet di festa o una cena speciale.

Gli snack di pasta sfoglia al salmone sono dei rustici al forno molto facili da preparare, gustosi e saporiti. Per realizzare questa stuzzicante pietanza vi occorreranno pochissimi ingredienti: pasta sfoglia da comprare o realizzare in casa, salmone affumicato, robiola e granella di pistacchi. In poco tempo poterete in tavola uno snack invitante e goloso che potrete servire come antipasto, come portata di un aperitivo o di un brunch, ma anche come merenda. Ideali anche per i più piccoli, sono perfetti per una festa di compleanno o un'occasione speciale ma informale. Ecco come preparare la ricetta degli snack di pasta sfoglia al salmone senza sbagliare un colpo.

I bignè ai funghi sono un antipasto semplice e sfizioso, un finger food davvero goloso e facilissimo da preparare. Veloci e pronti anche all'ultimo momento, i bignè ai funghi sono soffici e cremosi e piaceranno sicuramente ai vostri commensali! Perfetti come antipasto o come aperitivo, i bignè vengono farciti semplicemente con una crema a base di funghi e formaggio ed infatti sono squisitamente vegetariani! Preparare la pasta choux è abbastanza semplice, bastano pochi passaggi per farli perfetti. 

Le mini cheesecake al salmone sono un antipasto fresco e sfizioso, ideale per aprire con un tocco di eleganza una cena a base di pesce o da servire in occasione di un buffet in piedi o un aperitivo con gli amici. La base croccante, realizzata con taralli e burro, accoglie un delicato ripieno di formaggio cremoso, esaltato dalla nota sapida e affumicata del salmone. Semplici e velocissime, vengono preparate senza l'utilizzo della colla di pesce e non necessitano di cotture o passaggi in forno: vi basterà far riposare la preparazione in frigorifero, per una notte intera, e il gioco è fatto. Scoprite come seguendo passo passo la nostra ricetta.

I cestini di pancarré sono un'idea davvero originale, ideali per un antipasto, ma anche per un buffet o un aperitivo finger food. Si tratta di piccoli cestini di pancarré farciti ricchi di gusto: per il ripieno potete utilizzare gli ingredienti che preferite, anche in base a ciò che avete in frigo. Si tratta infatti di una ricetta svuota-frigo semplice e veloce, da preparare ogni volta in modo diverso. Ti basterà sistemare le fette di pane in cassetta in uno stampo per muffin o in stampini singoli e farcirli con pomodoro e mozzarella, come nella nostra preparazione, oppure con formaggio, salumi, verdure, o ciò che preferisci: puoi anche farcirli dopo la cottura con gamberetti e rucola o salmone e formaggio cremoso. Dopo una breve cottura in forno, saranno pronti da servire. Ecco come prepararli in pochi minuti.

Le chips di platano sono uno spuntino delizioso e sano che è possibile preparare in pochi minuti e con appena tre ingredienti. Una ricetta facile e veloce per gustare delle originali chips di platano salate e croccanti come contorno o snack, invece delle solite patatine fritte.

La focaccia è un lievitato salato soffice e dalla crosticina croccante, una specialità che non può certo mancare nelle panetterie di tutta Italia. Da gustare ben calda e appena sfornata, può essere consumata da sola oppure farcita con salumi, formaggi e verdure. Si prepara con un impasto molto semplice, a base di farina, acqua, olio extravergine di oliva e lievito di birra. Una volta lievitato, questo viene steso in teglia, condito con olio e sale in fiocchi, quindi cotto in forno.

Le chips di topinambur sono uno snack croccante, sfizioso e molto semplice da preparare, ideale per uno spuntino o da servire come contorno o per un aperitivo, in alternativa alle classiche patatine. Il topinambur, poi, è un tubero molto salutare: ricco di fibre, senza glutine e povero di colesterolo, ha un sapore simile a quello del carciofo.

Le frittelle di cipolle sono un antipasto veloce e sfizioso, pronto in pochissimo tempo. Per la preparazione ti occorreranno cipolle rosse, farina, acqua fredda, origano e pecorino. Nella nostra ricetta utilizzeremo le cipolle di Tropea, dolci e digeribili, tipiche della cucina calabrese: in questa preparazione, il loro sapore sarà esaltato al massimo. Per insaporire l'impasto abbiamo aggiunto del pecorino grattugiato, ma puoi ometterlo, se vuoi conferire alle frittelle un sapore più delicato. Inoltre puoi sostituire l'origano con il prezzemolo o il basilico.

I baci di dama salati sono una stuzzicante variante dei celebri biscottini alla nocciola tipici della tradizione gastronomica piemontese, in particolare della città di Tortona. Si tratta di deliziosi frollini al parmigiano farciti con una delicata crema al formaggio, profumata con un trito di erba cipollina. Semplici e velocissimi da realizzare, sono perfetti da servire come antipasto sfizioso, in occasione di una cena speciale o un aperitivo più informale, oppure per arricchire i vostri buffet, soprattutto in questo periodo di festa. Un'idea raffinata e molto golosa, che lascerà gli ospiti a bocca aperta. Scoprite come prepararli seguendo passo passo la nostra ricetta.

I salatini di pasta sfoglia con salsiccia sono degli stuzzichini semplici e sfiziosi, ideali da servire come antipasto o come finger food per un aperitivo. Per realizzarli occorreranno solo 3 ingredienti: la pasta sfoglia sarà tagliata a strisce, farcita con salsiccia e formaggio cremoso, arrotolata e tagliata a pezzetti. Una volta ricavati i salatini di sfoglia, saranno spennellati con il tuorlo, spolverizzati con semi di sesamo e cotti in forno per una ventina di minuti.

Le frittelle furbe di carote e zucchine sono uno sfizioso antipasto pronto in pochi minuti, facilissimo da preparare con pochi ingredienti. Ti basterà infatti sbollentare carote e zucchine tagliate a julienne e poi aggiungerle a uovo, parmigiano grattugiato, farina 00, olio evo, cipollotto, sale e pepe. Una veloce mescolata e poi subito in padella: aiutati con un cucchiaio per suddividere l'impasto e friggi le frittelle finché non saranno dorate. Dopo pochi minuti otterrai delle frittelle croccanti fuori e morbide dentro, perfette da accompagnare con le salse che preferisci.

I paccheri fritti sono un antipasto gustoso e scenografico, ideale da servire per un aperitivo o un buffet di festa. Di facile esecuzione, si preparano in pochissimi minuti: vi basterà lessare i paccheri, farcirli con un cremoso ripieno a base di ricotta, mozzarella, pomodorini secchi e alici sott'olio, quindi friggerli in abbondante olio di semi ben caldo: il risultato sono dei bocconcini croccanti all'esterno e con un cuore filante e irresistibile.

I nuggets di funghi sono un antipasto sfizioso e originale che si ispira alla ricetta dei classici nuggets di pollo, una variante vegetale davvero deliziosa. Per realizzarli abbiamo tagliato i funghi a fette, prima di passarli nella pastella realizzata con amido di mais, farina, acqua, aromi e impanarli nei cornflakes tritati. I nuggets vegetali saranno poi fritti in olio bollente fino a doratura. Una volta pronti puoi gustarli con la classica maionese o con le salse che preferisci, così da rendere la preparazione ancora più stuzzicante. Ecco i passaggi per realizzarli.

Dopo aver messo in ordine le idee per le ricette da preparare, passiamo alla parte beverina, che non può mancare. Ecco una selezione di cocktail analcolici e alcolici da servire per completare l'aperitivo di Natale.

38. Cocktail analcolico alla frutta: la ricetta dell’aperitivo esotico e senza alcol Un buon cocktail analcolico alla frutta è l'ideale per accompagnare un antipasto sfizioso o per gli stuzzichini da buffet durante un aperitivo. Non tutti infatti tollerano i cocktail alcolici, ma chi dice che un drink senza alcol non possa essere altrettanto gustoso e dissetante? Leggi tutta la ricetta

Un buon cocktail analcolico alla frutta è l'ideale per accompagnare un antipasto sfizioso o per gli stuzzichini da buffet durante un aperitivo. Non tutti infatti tollerano i cocktail alcolici, ma chi dice che un drink senza alcol non possa essere altrettanto gustoso e dissetante?

39. Cocktail kiwi e menta: la ricetta della bevanda analcolica fresca e dissetante Il cocktail di kiwi e menta è una bevanda analcolica semplice e dissetante perfetta in ogni stagione. Oltre a realizzare un drink fresco, farete anche il carico di vitamina C, di cui il kiwi è ricco. La presenza di menta, zucchero di canna e lime, dona alla bevanda un sapore simile a quello del mojito, molto rinfrescante. La preparazione, poi, è facilissima: basterà mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e gustarlo come aperitivo. Ideale anche per gli amici astemi, ma piacerà a tutti. Ecco come prepararlo. Leggi tutta la ricetta

Il cocktail di kiwi e menta è una bevanda analcolica semplice e dissetante perfetta in ogni stagione. Oltre a realizzare un drink fresco, farete anche il carico di vitamina C, di cui il kiwi è ricco. La presenza di menta, zucchero di canna e lime, dona alla bevanda un sapore simile a quello del mojito, molto rinfrescante. La preparazione, poi, è facilissima: basterà mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e gustarlo come aperitivo. Ideale anche per gli amici astemi, ma piacerà a tutti. Ecco come prepararlo.

40. Spritz analcolico: la ricetta per il cocktail fresco senza alcol Lo spritz analcolico è una variante dell'aperitivo italiano più famoso di sempre. In ogni pausa aperitivo o happy hour che si rispetti lo spritz non può mancare, accompagnato da snack o preparazioni sfiziose, allieta ormai i pomeriggi e i palati degli italiani. Lo spritz è un aperitivo alcolico a base di prosecco, bitter e Seltz ma anche chi preferisce gustare un aperitivo con gli amici senza bere alcolici può comunque gustare questo cocktail nella sua variante analcolica a base di succo di arancia fresco. Leggi tutta la ricetta

Lo spritz analcolico è una variante dell'aperitivo italiano più famoso di sempre. In ogni pausa aperitivo o happy hour che si rispetti lo spritz non può mancare, accompagnato da snack o preparazioni sfiziose, allieta ormai i pomeriggi e i palati degli italiani. Lo spritz è un aperitivo alcolico a base di prosecco, bitter e Seltz ma anche chi preferisce gustare un aperitivo con gli amici senza bere alcolici può comunque gustare questo cocktail nella sua variante analcolica a base di succo di arancia fresco.

41. Mojito analcolico: la variante senza alcol del famoso cocktail cubano Tra i cocktail più famosi di tutti i tempi c'è il mojito, un cocktail cubano preparato con rum bianco, menta, zucchero di canna e lime, apprezzato per le sue note esotiche e per il gusto fresco e dolce. In questa ricetta vi presentiamo una variante, il mojito analcolico, preparato con lemonsoda e acqua tonica al posto del rum, realizzando comunque un cocktail dissetante. Questa versione è l'ideale per chi vuole evitare l'alcol, ma senza rinunciare a un drink con gli amici. Il mojito analcolico si prepara direttamente nel tumbler alto e si serve con ghiaccio Leggi tutta la ricetta

Tra i cocktail più famosi di tutti i tempi c'è il mojito, un cocktail cubano preparato con rum bianco, menta, zucchero di canna e lime, apprezzato per le sue note esotiche e per il gusto fresco e dolce. In questa ricetta vi presentiamo una variante, il mojito analcolico, preparato con lemonsoda e acqua tonica al posto del rum, realizzando comunque un cocktail dissetante. Questa versione è l'ideale per chi vuole evitare l'alcol, ma senza rinunciare a un drink con gli amici. Il mojito analcolico si prepara direttamente nel tumbler alto e si serve con ghiaccio

42. San Francisco cocktail: la ricetta e le dosi del drink analcolico ideale per l’aperitivo Il San Francisco cocktail è un drink americano analcolico raffinato e dissetante, molto amato dalle donne e ideale come aperitivo. Si tratta di uno dei cocktail più famosi al mondo, nato nella famosa città californiana negli anni ’30. Per realizzarlo a casa vi occorreranno succo di arancia, succo di limone, succo di pompelmo, succo di ananas, granatina, albume e soda: anche se la lista è lunga, la preparazione è però semplicissima. Per realizzare il San Francisco cocktail, infatti, vi basterà miscelare gli ingredienti nello shaker con il ghiaccio, a parte la soda, che sarà aggiunta alla fine. Un drink perfetto da preparare in estate: ecco le dosi e come realizzarlo. Leggi tutta la ricetta

Il San Francisco cocktail è un drink americano analcolico raffinato e dissetante, molto amato dalle donne e ideale come aperitivo. Si tratta di uno dei cocktail più famosi al mondo, nato nella famosa città californiana negli anni ’30. Per realizzarlo a casa vi occorreranno succo di arancia, succo di limone, succo di pompelmo, succo di ananas, granatina, albume e soda: anche se la lista è lunga, la preparazione è però semplicissima. Per realizzare il San Francisco cocktail, infatti, vi basterà miscelare gli ingredienti nello shaker con il ghiaccio, a parte la soda, che sarà aggiunta alla fine. Un drink perfetto da preparare in estate: ecco le dosi e come realizzarlo.

43. Negroni: la ricetta del cocktail italiano famoso in tutto il mondo Il Negroni è un cocktail italiano alcolico amato in tutto il mondo ed è riconoscibile dal colore arancio scuro e dal gusto particolare e unico: il sapore dolce del vermut rosso incontra quello amaro del bitter e il retrogusto forte del gin in una miscela eccezionale di sapori che rende ancora il Negroni un drink richiestissimo. La sua storia comincia nel 1919 a Firenze quando il conte Camillo Negroni, abitudinario del Caffè Casoni, abbandonò il suo solito aperitivo, l'Americano, e chiese al barman, tale Folco Scarselli, una spruzzata di gin al posto del consueto seltz. Questa variazione piacque talmente tanto alla clientela che, da quel momento, il cocktail Americano cominciò a chiamarsi "l'Americano alla maniera del conte Negroni". Così nacque il Negroni, arrivato sino a noi, a base di bitter Campari, vermut e gin con la classica fetta d'arancia, uno degli aperitivi più alcolici tra quelli conosciuti grazie ad una gradazione alcolica di 28°. Leggi tutta la ricetta

Il Negroni è un cocktail italiano alcolico amato in tutto il mondo ed è riconoscibile dal colore arancio scuro e dal gusto particolare e unico: il sapore dolce del vermut rosso incontra quello amaro del bitter e il retrogusto forte del gin in una miscela eccezionale di sapori che rende ancora il Negroni un drink richiestissimo. La sua storia comincia nel 1919 a Firenze quando il conte Camillo Negroni, abitudinario del Caffè Casoni, abbandonò il suo solito aperitivo, l'Americano, e chiese al barman, tale Folco Scarselli, una spruzzata di gin al posto del consueto seltz. Questa variazione piacque talmente tanto alla clientela che, da quel momento, il cocktail Americano cominciò a chiamarsi "l'Americano alla maniera del conte Negroni". Così nacque il Negroni, arrivato sino a noi, a base di bitter Campari, vermut e gin con la classica fetta d'arancia, uno degli aperitivi più alcolici tra quelli conosciuti grazie ad una gradazione alcolica di 28°.

44. Negroni sbagliato: la ricetta del cocktail nato da un errore Il Negroni Sbagliato, conosciuto anche come "Sbagliato" o Americano Sbagliato, è la versione leggera del Negroni, un cocktail nato da un errore di Mirko Stocchetto nel Bar Basso di Milano negli anni Sessanta. Differisce, infatti, da quest'ultimo per la presenza dello spumante che si usa al posto del gin, ricorda un po' lo spritz ma con un gusto più amaro. Leggi tutta la ricetta

Il Negroni Sbagliato, conosciuto anche come "Sbagliato" o Americano Sbagliato, è la versione leggera del Negroni, un cocktail nato da un errore di Mirko Stocchetto nel Bar Basso di Milano negli anni Sessanta. Differisce, infatti, da quest'ultimo per la presenza dello spumante che si usa al posto del gin, ricorda un po' lo spritz ma con un gusto più amaro.

45. Gin tonic: la storia e la ricetta con le dosi per farlo perfetto Il gin tonic è un long drink che si prepara con gin e acqua tonica. La sua storia risale al che nasce Settecento, quando i soldati della divisione britannica di stanza in India cominciarono a mescolare l'acqua tonica e il chinino – assunti per debellare il rischio di contrarre la malaria – con il gin. Più tardi, negli anni Novanta, questo cocktail dissetante fu rilanciato dagli studenti parigini. Leggi tutta la ricetta

Il gin tonic è un long drink che si prepara con gin e acqua tonica. La sua storia risale al che nasce Settecento, quando i soldati della divisione britannica di stanza in India cominciarono a mescolare l'acqua tonica e il chinino – assunti per debellare il rischio di contrarre la malaria – con il gin. Più tardi, negli anni Novanta, questo cocktail dissetante fu rilanciato dagli studenti parigini.

46. Mimosa cocktail: la ricetta dell’aperitivo fresco e frizzante Il Mimosa cocktail è un aperitivo fresco e frizzante a base di succo d'arancia e champagne, diffuso e amato in tutto il mondo. Si tratta di una variante del Bellini cocktail, realizzato con prosecco e polpa di pesca. Il Mimosa cocktail è stato inventato nel 1925 da un barman del Ritz Hotel di Parigi, che diede a questo drink il nome del fiore giallo che ne ricordava il colore, la mimosa. Pochi anni prima, nel 1921, è nato invece a Londra il Buck's Fizz, un cocktail quasi identico al Mimosa, che prende il nome dal locale nel quale è stato inventato: a differenziarli sono infatti solo le dosi. In Italia il Mimosa cocktail viene servito solitamente come aperitivo, mentre in America si consuma soprattutto durante il brunch della domenica, come alternativa frizzante al classico succo d'arancia. La preparazione è davvero semplice e veloce. Leggi tutta la ricetta

Il Mimosa cocktail è un aperitivo fresco e frizzante a base di succo d'arancia e champagne, diffuso e amato in tutto il mondo. Si tratta di una variante del Bellini cocktail, realizzato con prosecco e polpa di pesca. Il Mimosa cocktail è stato inventato nel 1925 da un barman del Ritz Hotel di Parigi, che diede a questo drink il nome del fiore giallo che ne ricordava il colore, la mimosa. Pochi anni prima, nel 1921, è nato invece a Londra il Buck's Fizz, un cocktail quasi identico al Mimosa, che prende il nome dal locale nel quale è stato inventato: a differenziarli sono infatti solo le dosi. In Italia il Mimosa cocktail viene servito solitamente come aperitivo, mentre in America si consuma soprattutto durante il brunch della domenica, come alternativa frizzante al classico succo d'arancia. La preparazione è davvero semplice e veloce.

47. Cocktail Americano: la ricetta, le dosi e la storia L'Americano è un cocktail che si prepara con Campari bitter, vermouth rosso e soda. La preparazione avviene direttamente nel bicchiere old fashioned ed è un cocktail IBA. Come avrete potuto vedere, gli ingredienti sono tutti italiani ma il drink si chiama così in omaggio al pugile italiano Primo Carnera molto attivo negli Stati Uniti al punto da essersi meritato l'appellativo "L'Americano". Il suo sapore è leggermente amarognolo con una leggera nota agrumata ed è perfetto da abbinare a piatti veloci. La sua gradazione alcolica è di circa 16°. Leggi tutta la ricetta

L'Americano è un cocktail che si prepara con Campari bitter, vermouth rosso e soda. La preparazione avviene direttamente nel bicchiere old fashioned ed è un cocktail IBA. Come avrete potuto vedere, gli ingredienti sono tutti italiani ma il drink si chiama così in omaggio al pugile italiano Primo Carnera molto attivo negli Stati Uniti al punto da essersi meritato l'appellativo "L'Americano". Il suo sapore è leggermente amarognolo con una leggera nota agrumata ed è perfetto da abbinare a piatti veloci. La sua gradazione alcolica è di circa 16°.

48. Bellini cocktail: ricetta originale e dosi Il Bellini cocktail è un long drink ideale per l'estate che fa parte della famiglia degli sparkling cocktail, quelli cioè a base di frutta fresca e spumante o Champagne. Si preparara con pesche bianche di stagione miscelate con spumante brut o prosecco. Un cocktail italiano raffinato e delizioso: la struttura e la freschezza dello spumante si sposano alla perfezione con l'aroma e il profumo delle pesche. In merito alle dosi, il rapporto degli ingredienti è di 1 a 2: lo spumante deve essere presente in quantità doppia rispetto al nettare di pesca. Ciò è importante soprattutto se dovete preparare caraffe di cocktail per feste estive. Ecco come preparare il Bellini cocktail passo dopo passo. Leggi tutta la ricetta

Il Bellini cocktail è un long drink ideale per l'estate che fa parte della famiglia degli sparkling cocktail, quelli cioè a base di frutta fresca e spumante o Champagne. Si preparara con pesche bianche di stagione miscelate con spumante brut o prosecco. Un cocktail italiano raffinato e delizioso: la struttura e la freschezza dello spumante si sposano alla perfezione con l'aroma e il profumo delle pesche. In merito alle dosi, il rapporto degli ingredienti è di 1 a 2: lo spumante deve essere presente in quantità doppia rispetto al nettare di pesca. Ciò è importante soprattutto se dovete preparare caraffe di cocktail per feste estive. Ecco come preparare il Bellini cocktail passo dopo passo.

49. Rossini cocktail: la ricetta del cocktail fresco e tutto italiano Il Rossini cocktail è un drink fresco e dissetante a base di Prosecco e polpa di fragola frullata. Un ottimo aperitivo, ideale anche per gli amanti dei cocktail poco alcolici grazie alla sua componente fruttata che aggiunge un sapore dolce e piacevole. Leggi tutta la ricetta

Il Rossini cocktail è un drink fresco e dissetante a base di Prosecco e polpa di fragola frullata. Un ottimo aperitivo, ideale anche per gli amanti dei cocktail poco alcolici grazie alla sua componente fruttata che aggiunge un sapore dolce e piacevole.

50. Margarita: ricetta e ingredienti per preparare il cocktail messicano Il Margarita è il cocktail messicano più famoso al mondo ed è a base di tequila, triple sec e succo di lime, tre ingredienti importanti che lo fanno rientrare all'interno della categoria dei sour, cioè dei cocktail preparati con un distillato, succo di limone e un dolcificante. Leggi tutta la ricetta

Il Margarita è il cocktail messicano più famoso al mondo ed è a base di tequila, triple sec e succo di lime, tre ingredienti importanti che lo fanno rientrare all'interno della categoria dei sour, cioè dei cocktail preparati con un distillato, succo di limone e un dolcificante.

51. Cocktail Hugo, ricetta e storia del famoso aperitivo dell’Alto Adige Lo Hugo è uno dei cocktail più richiesti in Italia e all'estero. Particolarmente amato per la sua freschezza e per la sua bevibilità, è un drink perfetto per l'aperitivo, da gustare in abbinamento a qualche stuzzichino. La sua gradazione alcolica è molto bassa, si aggira intorno agli 8 gradi e varia solo in base al prosecco utilizzato, perché gli ingredienti sono solo tre: il vino appunto, il seltz e lo sciroppo di fiori di sambuco, con qualche fogliolina di menta come guarnizione. Si tratta di un aperitivo tipico del Trentino Alto-Adige perché proprio sulle Dolomiti nasce questo drink ma ormai è bevuto e amato in tutta Europa perché dissetante e leggermente alcolico. Insieme a Vincenzo Pagliara, uno dei titolari del Laboratorio Folkloristico, vediamo come preparare uno Hugo Spritz perfetto e che piatti abbinare. Leggi tutta la ricetta

Lo Hugo è uno dei cocktail più richiesti in Italia e all'estero. Particolarmente amato per la sua freschezza e per la sua bevibilità, è un drink perfetto per l'aperitivo, da gustare in abbinamento a qualche stuzzichino. La sua gradazione alcolica è molto bassa, si aggira intorno agli 8 gradi e varia solo in base al prosecco utilizzato, perché gli ingredienti sono solo tre: il vino appunto, il seltz e lo sciroppo di fiori di sambuco, con qualche fogliolina di menta come guarnizione. Si tratta di un aperitivo tipico del Trentino Alto-Adige perché proprio sulle Dolomiti nasce questo drink ma ormai è bevuto e amato in tutta Europa perché dissetante e leggermente alcolico. Insieme a Vincenzo Pagliara, uno dei titolari del Laboratorio Folkloristico, vediamo come preparare uno Hugo Spritz perfetto e che piatti abbinare.

52. Paloma cocktail: la ricetta del drink messicano ideale per l’aperitivo Il Paloma cocktail è un drink messicano fresco e fruttato a base di tequila, succo di lime e soda al pompelmo, a cui aggiungere un pizzico di sale, per renderlo ancora più gradevole. Si tratta del classico cocktail da aperitivo, molto popolare in Messico, che potete però consumare in ogni momento della giornata: basterà dosare la quantità di tequila per ottenere un drink più leggero e dissetante per il pomeriggio, oppure aumentarne il quantitativo per realizzare un aperitivo dal sapore più intenso e con maggiore gradazione alcolica. Riguardo all'origine del Paloma cocktail, si narra che sia stato inventato da Don Javier Delgado Corona, proprietario e bartender del locale La Capilla, a Tequila. Ecco come prepararlo alla perfezione in pochissimo tempo. Leggi tutta la ricetta

Il Paloma cocktail è un drink messicano fresco e fruttato a base di tequila, succo di lime e soda al pompelmo, a cui aggiungere un pizzico di sale, per renderlo ancora più gradevole. Si tratta del classico cocktail da aperitivo, molto popolare in Messico, che potete però consumare in ogni momento della giornata: basterà dosare la quantità di tequila per ottenere un drink più leggero e dissetante per il pomeriggio, oppure aumentarne il quantitativo per realizzare un aperitivo dal sapore più intenso e con maggiore gradazione alcolica. Riguardo all'origine del Paloma cocktail, si narra che sia stato inventato da Don Javier Delgado Corona, proprietario e bartender del locale La Capilla, a Tequila. Ecco come prepararlo alla perfezione in pochissimo tempo.

53. Vesper Martini: la ricetta, la storia e la preparazione del cocktail amato da James Bond Il Vesper o Vesper Martini è un cocktail pre-dinner a base di gin, vodka secca e vermut bianco; un tempo, per prepararlo, si utilizzava il Kina Lillet, un vermut francese amarognolo aromatizzato al chinino, non più in produzione, che oggi viene sostituito con il Lillet Blanc, più dolce rispetto ai classici vermut dry. Il Vesper è una variante del cocktail Martini, inventato nel 1953 da Ian Flaming nel suo romanzo sull'agente segreto 007 James Bond, Casino Royale: il nome del cocktail, si ispira alla protagonista femminile, la Bond girl Vesper Lynd, di cui l'agente segreto è innamorato. A differenza del classico Martini, però, il Vesper si prepara "shaken" e "not stirred": cioè agitato e non mescolato, ed è proprio questa la differenza che lo rende unico, rispetto al drink da cui prende ispirazione, a parte l'aggiunta di vodka. Leggi tutta la ricetta

Il Vesper o Vesper Martini è un cocktail pre-dinner a base di gin, vodka secca e vermut bianco; un tempo, per prepararlo, si utilizzava il Kina Lillet, un vermut francese amarognolo aromatizzato al chinino, non più in produzione, che oggi viene sostituito con il Lillet Blanc, più dolce rispetto ai classici vermut dry. Il Vesper è una variante del cocktail Martini, inventato nel 1953 da Ian Flaming nel suo romanzo sull'agente segreto 007 James Bond, Casino Royale: il nome del cocktail, si ispira alla protagonista femminile, la Bond girl Vesper Lynd, di cui l'agente segreto è innamorato. A differenza del classico Martini, però, il Vesper si prepara "shaken" e "not stirred": cioè agitato e non mescolato, ed è proprio questa la differenza che lo rende unico, rispetto al drink da cui prende ispirazione, a parte l'aggiunta di vodka.

54. Gimlet cocktail: la ricetta del drink a base di gin e lime cordial Il Gimlet cocktail è un drink a base di gin e lime cordial nato grazie a Sir Thomas Gimelette, un ufficiale medico che si imbarcò nel 1879 sulla Royal Navy. All'epoca, sulle navi della marina britannica, venivano distribuite razioni di succo di lime per combattere lo scorbuto, malattia che colpiva i marinai, provocata dalla carenza di vitamina C. Inoltre era molto diffuso sulle navi anche il gin, per le sue proprietà diuretiche: l'unione tra gin e lime diede vita a questo cocktail semplice e beverino, dal sapore pulito e aromatico, perfetto da servire come aperitivo. Ecco la ricetta originale per prepararlo alla perfezione. Leggi tutta la ricetta

Il Gimlet cocktail è un drink a base di gin e lime cordial nato grazie a Sir Thomas Gimelette, un ufficiale medico che si imbarcò nel 1879 sulla Royal Navy. All'epoca, sulle navi della marina britannica, venivano distribuite razioni di succo di lime per combattere lo scorbuto, malattia che colpiva i marinai, provocata dalla carenza di vitamina C. Inoltre era molto diffuso sulle navi anche il gin, per le sue proprietà diuretiche: l'unione tra gin e lime diede vita a questo cocktail semplice e beverino, dal sapore pulito e aromatico, perfetto da servire come aperitivo. Ecco la ricetta originale per prepararlo alla perfezione.

55. Gin Fizz: la ricetta dello storico cocktail a base di Gin e soda Il Gin Fizz è il cocktail più famoso della famiglia dei "Fizz", che letteralmente significa "frizzante", e di cui fanno parte anche il Gin Tonic e il Gin lemon. Un long drink a base di Gin, succo di limone, soda e sciroppo di zucchero, agitato nello shaker e servito in un tumbler alto o highball pieno di ghiaccio; una bevanda molto dissetante, ottima da servire dopo cena. Si tratta di uno dei cocktail più antichi della storia della miscelazione: il drink, infatti, veniva annoverato tra le ricette della famosa "Jerry Thomas’s Bartender’s Guide", considerata la "Bibbia" dei drink, la cui prima pubblicazione risale al 1862. Tra gli amanti di questo cocktail si narra ci fosse anche l'ammiraglio Nelson, che lo consigliava come antidoto contro la diffusione dello scorbuto sulle navi. A partire del 1920, il Gin Fizz è diventato molto popolare e lo è ancora oggi. Ecco come prepararlo. Leggi tutta la ricetta

Il Gin Fizz è il cocktail più famoso della famiglia dei "Fizz", che letteralmente significa "frizzante", e di cui fanno parte anche il Gin Tonic e il Gin lemon. Un long drink a base di Gin, succo di limone, soda e sciroppo di zucchero, agitato nello shaker e servito in un tumbler alto o highball pieno di ghiaccio; una bevanda molto dissetante, ottima da servire dopo cena. Si tratta di uno dei cocktail più antichi della storia della miscelazione: il drink, infatti, veniva annoverato tra le ricette della famosa "Jerry Thomas’s Bartender’s Guide", considerata la "Bibbia" dei drink, la cui prima pubblicazione risale al 1862. Tra gli amanti di questo cocktail si narra ci fosse anche l'ammiraglio Nelson, che lo consigliava come antidoto contro la diffusione dello scorbuto sulle navi. A partire del 1920, il Gin Fizz è diventato molto popolare e lo è ancora oggi. Ecco come prepararlo.

56. Penicillin cocktail: la ricetta per preparare il drink allo zenzero e miele Il Penicillin cocktail è uno dei drink più amati e richiesti, con il suo caratteristico gusto dolce, fresco e pungente allo stesso tempo. La ricetta si deve al bar tender australiano Sam Ross, che lo ha preparato per la prima volta nel 2005, a New York. Il nome però, trova origine nella scoperta di Alexander Fleming, la penicillina. Leggi tutta la ricetta

Il Penicillin cocktail è uno dei drink più amati e richiesti, con il suo caratteristico gusto dolce, fresco e pungente allo stesso tempo. La ricetta si deve al bar tender australiano Sam Ross, che lo ha preparato per la prima volta nel 2005, a New York. Il nome però, trova origine nella scoperta di Alexander Fleming, la penicillina.

57. Boulevardier: la ricetta del cocktail intenso e avvolgente Il Boulevardier è un cocktail a base di whiskey, bitter Campari e vermut rosso ed è una variante del più conosciuto Negroni, che si contraddistingue per il suo gusto deciso ed avvolgente e la sua gradazione alcolica da non sottovalutare. Ideato in Francia sul finire del 700 e diventato famoso in America durante gli anni del proibizionismo, il Boulevardier viene generalmente servito in un bicchiere Old fashioned colmo di ghiaccio anche se c'è chi lo preferisce straight up e cioè nella classica coppa cocktail senza cubetti. La nota amara nel Campari bilancia la dolcezza del vermut ed è proprio questo equilibrio a dare spazio al gusto intenso del whiskey torbato. Più che un cocktail, un'esperienza che passa dal gusto per arrivare all'olfatto, grazie alla presenza di una scorzetta di arancia solo appena spremuta. Insomma che sia per un aperitivo o per un fine pasto meditativo, il Boulevardier è un cocktail che non potete perdere! Leggi tutta la ricetta

Il Boulevardier è un cocktail a base di whiskey, bitter Campari e vermut rosso ed è una variante del più conosciuto Negroni, che si contraddistingue per il suo gusto deciso ed avvolgente e la sua gradazione alcolica da non sottovalutare. Ideato in Francia sul finire del 700 e diventato famoso in America durante gli anni del proibizionismo, il Boulevardier viene generalmente servito in un bicchiere Old fashioned colmo di ghiaccio anche se c'è chi lo preferisce straight up e cioè nella classica coppa cocktail senza cubetti. La nota amara nel Campari bilancia la dolcezza del vermut ed è proprio questo equilibrio a dare spazio al gusto intenso del whiskey torbato. Più che un cocktail, un'esperienza che passa dal gusto per arrivare all'olfatto, grazie alla presenza di una scorzetta di arancia solo appena spremuta. Insomma che sia per un aperitivo o per un fine pasto meditativo, il Boulevardier è un cocktail che non potete perdere!

Cookist è una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Napoli n. 36 del 11/09/2019 da Youlike S.R.L. P.IVA 06769051217.

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Cookist sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images.