Cosa comporta una scelta errata delle scale e delle...

2022-12-20 14:33:33 By : Mr. Aibing Ding

Esempi di infortuni professionali in relazione all’uso di scale portatili. Infortuni in attività di manutenzione in uno stabilimento per l’imbottigliamento di acque minerali e nei reparti di lavorazione, produzione e stoccaggio della birra.

Brescia, 10 Nov – Uno dei rischi più sottovalutati, non solo nel mondo del lavoro, è quello relativo alla caduta dalle scale portatili, attrezzature di lavoro dotate di pioli o gradini su cui salire, scendere e sostare per brevi periodi. Attrezzature che permettono di raggiungere posti di lavoro in quota e che possono essere trasportate e installate a mano senza l’ausilio di mezzi meccanici.

Riguardo a queste cadute, come rilevato nelle schede del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, il 17,3% degli infortuni mortali per caduta dall’alto è correlato all’uso e alle condizioni delle scale portatili che utilizziamo.

Nella rubrica “ Imparare dagli errori”, dedicata al racconto degli infortuni professionali, torniamo, dunque, a parlare in generale di scale portatili con riferimento agli infortuni che avvengono perché le scale utilizzate non sono la scelta giusta per l’attività da svolgere.

Gli incidenti presentati sono tratti dalle schede raccolte nell’archivio di INFOR.MO., strumento per l'analisi qualitativa dei casi di infortunio collegato al sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi.

Questi gli argomenti trattati nell’articolo:

Nel primo caso l’infortunio è avvenuto in stabilimento di imbottigliamento di acque minerali.

Un lavoratore sta effettuando piccole manutenzioni nello stabilimento di imbottigliamento.

Mentre pittura un portone esterno del capannone, probabilmente ponendosi su di una scala doppia, portatile telescopica in alluminio, cade dalla stessa, riportando un trauma cranico che ne determina il decesso quattro giorni dopo.

Secondo le indagini successive all’incidente si è rilevato che “l’attività impegnava le mani del lavoratore e non era di breve durata e quindi la scala doppia non rappresentava attrezzatura idonea al lavoro da svolgere”.

Questo il fattore causale riportato nella scheda di Infor.mo.:

Nel secondo caso l’infortunio avviene nei reparti di lavorazione, produzione e stoccaggio della birra.

Un operaio lavora presso la ditta Y, con qualifica di operaio meccanico addetto alla manutenzione. Il lavoro di manutenzione ai vari macchinari “di solito viene svolto da un’unica persona e solo per casi eccezionali viene chiesta la collaborazione di più manutentori”.

Un giorno l’operaio insieme ad un collega di lavoro si trova nel reparto filtrazione birra e deve eseguire la manutenzione del filtro birra “PUPP”. Per eseguire ciò i due operai devono raggiungere un’altezza di mt. 2,20 dal pavimento per accedere ad un apposito piano di calpestio che permette di eseguire la manutenzione del filtro.

Generalmente questo tipo d’intervento che viene eseguito due volte all’anno è svolto da un solo operatore utilizzando, per l’accesso al piano di calpestio, un’apposita scala portatile in alluminio dotata di dispositivo antiscivolo ai piedi e nella parte alta, di ganci di posizionamento. Questi ganci “vengono ancorati ad un elemento del pianale in modo da vincolarla in alto”.

Il giorno dell’infortunio la scala viene utilizzata dal compagno di lavoro mentre il primo operaio preleva dal reparto manutenzione un’altra scala in alluminio lunga mt 2,50 dotata di piedini antiscivolo.

Posiziona la scala sull’elemento orizzontale posto sul fianco del pianale a ridosso del montante del parapetto e poi sale. Ad un certo punto perde l’equilibrio e non riuscendo ad aggrapparsi cade a terra. Viene subito soccorso dai compagni di lavoro che gli prestano le prime cure. Al pronto soccorso gli viene riscontrato “trauma contusivo al rachide lombosacrale con frattura L2” con prognosi iniziale di guarigione di giorni 30. Al controllo riceve ulteriori 30 giorni di inabilità temporanea al lavoro.

Il fattore causale riportato è l’uso di una “ scala portatile non idonea”.

Con riferimento al documento “ Scale portatili”, uno dei “ Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili” realizzati e aggiornati nel 2018 dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’ Inail, nelle scorse settimane abbiamo pubblicato le indicazioni di cui tener conto prima dell’uso della scala.

Per favorire la prevenzione delle cadute, ci soffermiamo oggi anche sulle indicazioni di cui tener conto durante l’uso.

Durante l’uso delle scale il lavoratore deve: 

Riguardo, invece, alla scelta delle scale possiamo riprendere alcune indicazioni presenti nell’articolo “ Uso delle scale portatili: le misure generali di sicurezza” e relative al contenuto di un opuscolo “L’uso delle scale” elaborato in occasione dei cantieri Expo Milano 2015.

Si segnala che “prima di utilizzare le scale è necessario valutare attentamente:

Queste valutazioni devono essere parte integrante della valutazione dei rischi anche per motivare i criteri di scelta delle attrezzature”.

Rimandiamo alla lettura integrale dei due documenti che riportano molte altre informazioni sulla scelta e sulla sicurezza nell’utilizzo di scale portatili.

Sito web di INFOR.MO.: nell’articolo abbiamo presentato le schede numero 5964 e 14767 (archivio incidenti 2002/2019).

Scarica le schede da cui è tratto l'articolo:

Imparare dagli errori - Quando le scale usate non sono la scelta giusta – le schede di Infor.mo. 5964 e 14767.

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

Infortuni domestici: quali sono i rischi connessi al fuoco e al calore?

Near miss e infortuni: un nuovo progetto per supportare le aziende

Il presente e il futuro della sicurezza sul lavoro: i dispositivi IoT

Interpello: un quesito sull’obbligo e i limiti della sorveglianza sanitaria

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N